Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
PROTEGGIAMO LE API
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
- Torna su
Lo scenario globale: climate change
Che il cambiamento climatico sia responsabile di questi eventi è universalmente riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale.
Le alte e anomale temperature dei primi mesi primaverili, uniti alla
La geologia
La vasta regione dell'Emilia Romagna, da Faenza a Cesenatico, da Bologna a Imola, da Rimini a Riccione e Cesena, ha assistito a un'incessante cascata di acqua caduta dal cielo. Situati alla base degli Appennini, questi comuni si trovano in una posizione delicata: un confine naturale tra
Ma come si collega tutto ciò alla biodiversità?
La risposta sta nei terreni e negli
Più biodiversità più servizi ecosistemici
Tra le 4 categorie di servizi ecosistemici identificati,
La vegetazione ripariale
Duranti eventi estremi come quelli verificatisi nei giorni scorsi,
La necessità di un cambiamento radicale
L'interconnessione tra il cambiamento climatico, biodiversità e gestione dei terreni, è un ormai un dato di fatto. In vista del cambiamento climatico e delle sue conseguenze, come quelle devastanti dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, si rende sempre più impellente un'azione congiunta e decisa.
Siamo chiamati ad un cambio di paradigma: è necessario riconoscerci come parte integrante e custodi dell'ecosistema in cui viviamo. Questo implica una
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Muschio Selvaggio e 3Bee: così sono nate le Oasi
Anche
Giornata Mondiale per la lotta a desertificazione e siccità
In occasione della
Adesso mi vedi? La campagna di 3Bee per il lancio delle Oasi
In occasione della
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024