Uccise oltre 2 milioni di api in un incendio in Sardegna.
Sono bruciate vive oltre 2 milioni di api, il nostro apicoltore si è precipitato per salvare il salvabile. Si è gettato nel fuoco con il suo furgone. L'orgine dell'incendio è ancora da verificare ma sembra un cavo dell'alta tensione tranciatosi che ha dato il via a un incendio devastante.
PROTEGGIAMO LE API
Sono bruciate vive oltre 2 milioni di api, il nostro apicoltore si è precipitato per salvare il salvabile. Si è gettato nel fuoco con il suo furgone. L'orgine dell'incendio è ancora da verificare ma sembra un cavo dell'alta tensione tranciatosi che ha dato il via a un incendio devastante.
- Torna su
L'incendio ha bruciato le api
Immagini disastrose quelle che arrivano da una cittadina di Uras dove sono bruciati 32 alveari. Cresce l’indignazione della community di 3Bee per la perdita inestimabile. L'apicoltore si è precipitato subito sul luogo non appena ha avvistato le fiamme e il fumo. Era troppo tardi dei suoi 50 alveari 32 sono stati totalmente spazzati via dal fuoco. L'apicoltore intervistato da 3Bee: "Nel apiario c’erano 50 arnie e due nuclei. Nel incendio sono bruciate 32 arnie e 2 nuclei quasi tutte con 3 melari sopra , due pieni e il terzo appena aggiunto"
Incendi in Sardegna
"Negli ultimi anni gli incendi sono diventati devastanti in Sardegna. Aall’ cambiamento del clima quindi scarsità di pioggia, o pioggia estrema . Vento forte che rovescia le casse . Ritorni di freddo improvviso che han bruciato le fioriture . L’eucalipto era una garanzia e adesso non lo è più. Cosa posso fare da solo?" Morgan ci ha urlato la sua disperazione. I cambiamenti climatici sono diventati insostenibili. Ogni anno perdono decine di migliaia di api e la sostenibilità non è più garantita. Senza la tecnologia non sapremmo cosa fare.
Gli apicoltori sardi
La Sardegna è un'isola ricca di biodiversità. La sua flora varia dalle coste fino alle montagne interne. I nostri apicoltori Sardi producono varietà di miele uniche, ben più rare della Manuka: Lavanda, Asfodelo, Eucalipto, macchia mediterranea, cardo ed Erica. Mieli che rappresentano la varietà e la diversità di quest'isola. Negli ultimi anni, come in altre regioni del Sud stiamo assistendo a eventi vandalici e fenomeni climatici senza precedenti. Incendi, trombe d'aria e alluvioni stanno devastando questo territorio. Gli apicoltori Sardi di 3Bee stanno iniziando a coltivare oasi e fioriture per proteggerci da queste avversità. Questo permetterà acnhe l'assorbimento di Co2
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.