Bilancio di sostenibilità: misurazione dell'impatto
Che cosa sono gli impatti e in che modo le imprese possono misurarli? Scopri in questo articolo gli strumenti di calcolo dell'impatto come LCA e GHG Protocol. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità.
PROTEGGIAMO LE API
Che cosa sono gli impatti e in che modo le imprese possono misurarli? Scopri in questo articolo gli strumenti di calcolo dell'impatto come LCA e GHG Protocol. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità.
- Torna su
Cosa sono gli impatti
Per poter strutturare una
Il Life Cycle Assessment (LCA)
Il Life Cycle Assessment o analisi del ciclo di vita rientra tra i
LCA e Standard ISO
L'obiettivo principale del
Il GHG Protocol
Il GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol o protocollo sui gas a effetto serra) è una
Pillole dall’Oasi - La Digital Academy di 3Bee
Quali sono gli strumenti e le
Che cosa sono gli impatti?
Per poter strutturare una strategia di sostenibilità, le imprese devono iniziare dalla misurazione del proprio impatto. Questo è infatti il primo step fondamentale per qualsiasi impresa che voglia cercare di ridurre i propri danni sull’ambiente: monitorare quali e quanti sono i propri impatti. In generale, possiamo definire gli impatti come gli effetti che le attività umane hanno sull'ambiente naturale, dalla nascita del prodotto fino al suo smaltimento. Il monitoraggio dei propri impatti è fondamentale per diverse ragioni. In primo luogo fornisce dati scientifici e informazioni affidabili che possono essere utilizzati per prendere decisioni informate riguardo le pratiche aziendali. Inoltre, Il monitoraggio dell'impatto ambientale aiuta a valutare l'efficacia delle misure di mitigazione adottate. Consentendo di valutare se gli sforzi fatti stanno producendo i risultati desiderati, il monitoraggio può guidare le strategie future e l'allocazione delle risorse.
Che cos'è il Life Cycle Assessment?
Il Life Cycle Assessment o analisi del ciclo di vita rientra tra i metodi per misurare la sostenibilità ed è il sistema con cui si raccolgono informazioni per trasformarle in valori di danno verso l’ambiente. Questo metodo ci consente di capire qual è lo stato di salute del nostro Pianeta. Il metodo LCA suddivide lo studio del prodotto andando ad analizzare come il prodotto viene realizzato, come viene utilizzato e come viene trattato a fine vita. Per esempio una bottiglia d’acqua è composta dal litro, ma per realizzarla è stato necessario lavorare la materia prima e trasportarla: l'LCA misura l’impatto di questo processo.
Che cos'è il GHG Protocol?
Il GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol o protocollo sui gas a effetto serra) è una metodologia che approfondisce la conoscenza delle emissioni di gas a effetto serra sviluppata dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD).. In questo modo, vengono registrate sia le emissioni dirette (scopo 1) che quelle indirette (scopo 2), in un'analisi completa e altamente dettagliata. In Italia utilizziamo principalmente il GHG Protocol perché è richiamato nei principali standard di rendicontazione non finanziaria.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.