Business e tematiche ESG: 7 aspetti da considerare
I fattori ESG stanno diventando sempre più rilevanti per le aziende di tutto il mondo. Le organizzazioni che si distinguono per la leadership in queste tematiche mostrano un impegno concreto verso la crescita con l'integrazione delle tematiche ESG nella strategia aziendale.
PROTEGGIAMO LE API
I fattori ESG stanno diventando sempre più rilevanti per le aziende di tutto il mondo. Le organizzazioni che si distinguono per la leadership in queste tematiche mostrano un impegno concreto verso la crescita con l'integrazione delle tematiche ESG nella strategia aziendale.
- Torna su
Tematiche ESG e sondaggio condotto da McKinsey
Investire nelle tematiche ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) può portare le aziende ad ottenere benefici concreti. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey su oltre 1.100 organizzazioni in più di 90 Paesi, i fattori ESG influenzano le politiche aziendali in modo positivo e le aziende sono sempre più competitive sui mercati attuali. I
Parametri ESG e vantaggi tangibili per le aziende
Dall’indagine condotta da McKinsey emerge chiaramente che i parametri ESG hanno avuto un’evoluzione significativa che non si limita ai
Applicazione dei criteri ESG in base alla nazionalità
L’applicazione dei criteri ESG varia anche dalla nazionalità e dalle dimensioni dell’azienda. Ad esempio, in Europa le questioni ambientali tendono a essere più rilevanti rispetto alla governance, mentre in Nord America sono di maggiore interesse le
Sette aspetti chiave da considerare nelle tematiche ESG
Il sondaggio di McKinsey identifica sette aspetti chiave che emergono dalle risposte dei partecipanti. È importante sottolineare come non tutte le organizzazioni leader possiedono tutte le sette caratteristiche. Nello specifico sono: 1) crescita o compliance; 2) coinvolgimento del Consiglio di Amministrazione e della C-suite con gli stakeholder esterni; 3) integrazione dei criteri ESG; 4) incentivi finanziari e performance; 5) sistema di monitoraggio e reporting; 6) collaborazione con stakeholder esterni; 7) mitigazione dei rischi. In questo contesto 3Bee si inserisce con una serie di progetti ESG, tra cui le Oasi della Biodiversità: luoghi in cui il mondo urbano e la natura trovano un punto d’incontro, aree dove la flora e la fauna autoctona prosperano, luoghi certificati dall’impatto tracciabile grazie alla tecnologia.
Crescita o compliance
In riferimento alla
Coinvolgimento aziendale con gli stakeholder esterni
I parametri ESG possono contribuire a migliorare la reputazione delle aziende agli occhi degli stakeholder attraverso diversi modi: trasparenza e rendicontazione; gestione del rischio; impatto positivo sulla società e sull’ambiente; coinvolgimento e risposta delle aspettative degli stakeholder.
Dal sondaggio emerge che le tematiche ESG coinvolgono le aziende leader rendendole propositive e migliorano la collaborazione con gli stakeholder esterni.
Inoltre, gli intervistati di aziende che hanno acquisito le tematiche ESG, hanno evidenziato che i membri del
Integrazione dei criteri ESG e performance
Il sondaggio ha evidenziato come le organizzazioni che si distinguono per la leadership nelle tematiche ESG, sono più propense ad affermare che le metriche ESG sono integrate nella
Incentivi finanziari per le performance ESG
Gli
Monitoraggio e reporting ESG per mitigare i rischi
Le organizzazioni che si distinguono per la leadership nelle tematiche ESG sono maggiormente impegnate nell'implementazione di un sistema di monitoraggio e reporting ESG. Ciò permette loro di misurare e comunicare in modo trasparente i progressi realizzati nelle dimensioni ambientali, sociali e di governance.
Il reporting ESG, noto anche come reporting sulle performance ESG o disclosure ESG, si riferisce alla pratica di comunicare in modo trasparente e sistematico le informazioni relative alle performance ambientali, sociali e di governance di un'azienda. Il reporting fornisce un quadro completo delle politiche, delle pratiche e dei risultati di un'azienda in relazione ai fattori ESG, inoltre, può includere vari elementi, tra cui:
Mitigazione dei rischi ESG
Le organizzazioni che si distinguono per la leadership nelle tematiche ESG sono più propense ad adottare misure di
Articolo curato da Angelina Tortora
Parametri ESG: quali vantaggi per le aziende?
Dall’indagine condotta da McKinsey emerge chiaramente che i parametri ESG hanno avuto un’evoluzione significativa che non si limita ai requisiti normativi o un modo per migliorare la reputazione agli occhi degli stakeholder. In effetti, più del 90% dei partecipanti afferma che i criteri ESG sono diventati una priorità all'interno delle rispettive organizzazioni, ma solo un terzo considera come principale priorità gli aspetti ambientali all’interno della propria azienda. Tuttavia, il 93% degli intervistati ha confermato che almeno uno dei tre criteri (ambiente, società e governance) è incluso nelle politiche societarie.
I parametri ESG cambiano in base alla nazionalità?
L’applicazione dei criteri ESG varia anche dalla nazionalità e dalle dimensioni dell’azienda. Ad esempio, in Europa le questioni ambientali tendono a essere più rilevanti rispetto alla governance, mentre in Nord America sono di maggiore interesse le tematiche sociali, come la diversità e l'inclusione. Nei mercati dell'Asia-Pacifica e in quelli in via di sviluppo, invece, occupa il primo posto la governance. Infine, se si fa riferimento alle dimensioni aziendali, le grandi aziende con un fatturato di un miliardo di dollari o superiore sono orientate verso le tematiche ambientali rispetto a quelle sociali e di governance.
Come sono coinvolti gli stakeholder esterni?
I parametri ESG possono contribuire a migliorare la reputazione delle aziende agli occhi degli stakeholder attraverso diversi modi: trasparenza e rendicontazione; gestione del rischio; impatto positivo sulla società e sull’ambiente; coinvolgimento e risposta delle aspettative degli stakeholder. Le tematiche ESG coinvolgono le aziende leader rendendole propositive e migliorano la collaborazione con gli stakeholder esterni. Inoltre, gli intervistati di aziende che hanno acquisito le tematiche ESG, hanno evidenziato che i membri del consiglio di amministrazione, CFO e CEO, sono in contatto con gli stakeholder esterni e si sentono responsabili nei loro confronti. Il sondaggio evidenzia come questa collaborazione permette alle aziende di trarre vantaggio dalle competenze e dalle risorse esterne per affrontare le tematiche ESG in modo più efficace e completo
Come integrare i criteri ESG nella strategia aziendale?
Le organizzazioni che si distinguono per la leadership nelle tematiche ESG, sono più propense ad affermare che le metriche ESG sono integrate nella strategia aziendale a lungo termine e nelle valutazioni delle performance. Questa integrazione permette loro di prendere decisioni basate su dati concreti e di allineare gli obiettivi ESG con le priorità aziendali. Nel contesto economico attuale, diventa fondamentale attuare politiche che rendono il brand aziendale (Brand reputation) più forte e competitivo con un maggiore impegno verso il rispetto ambientale. Ed è per questo che nasce la necessità di rendicontazioni con principi di sostenibilità e trasparenza.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.