Le Patologie Dell’alveare: La Covata Calcificata
Durante una delle nostre ultime visite in apiario, ci è capitato di imbatterci in una famiglia affetta dalla cosiddetta covata calcificata. Questa patologia, sfortunatamente ormai piuttosto conosciuta presenta dei segni caratteristici ben precisi, ecco quali.
PROTEGGIAMO LE API
Durante una delle nostre ultime visite in apiario, ci è capitato di imbatterci in una famiglia affetta dalla cosiddetta covata calcificata. Questa patologia, sfortunatamente ormai piuttosto conosciuta presenta dei segni caratteristici ben precisi, ecco quali.
- Torna su
La covata calcificata
Quali sono i segni che permettono una diagnosi
I segni che permettono di riconoscere questa malattia sono svariati e facilmente riconoscibili. Uno dei
Altri segni
All’aumentare del grado di infestazione, e nel caso in cui le api abbiamo conservato la tendenza a mantenere l’alveare più pulito possibile, sul fondo dell’arnia e lungo il predellino di volo si potranno rinvenire tutte le larve mummificate che vengono espulse dalle celle nel tentativo di liberarsene.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è lo
Le principali cause
Fattori di stress
Ovviamente
Altri fattori..
Inoltre, un’alimentazione insufficiente che genera
Come procedere una volta diagnosticata
Una volta capito che la
....
Per questo motivo, l’apicoltore può eliminare tutte le larve dal fondo dell’arnia e dal predellino di volo, per evitare ulteriore diffusione delle spore. Può anche
Controlla in tempo reale umidità e temperatura interna
Tenere costantemente monitorate le proprie api è, quindi, importantissimo per evitare e arginare questo genere di patologie. Un elevato tasso di umidità è un campanello d’allarme da non ignorare. Con i sistemi di monitoraggio 3Bee, dotati di specifici sensori da installare all’interno dell’alveare, è possibile tenere sempre sotto controllo non solo la temperatura interna, ma anche l’umidità.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
CALL FOR IMPACTABILITY, il primo contest che premia le idee
CALL FOR IMPACTABILITY, il primo contest di 3Bee, che premia le tre migliori idee per un futuro sempre migliore e più sostenibile. Grande successo per la seconda edizione, una call for ideas aperta a tutti, per finanziare le migliori idee di impatto basate sui principi di sostenibilità.
Le api stanno morendo di sete: SOS Crisi Siccità
Un fenomeno che ci sta colpendo da vicino: l'emergenza siccità. Anche gli impollinatori ne stanno risentendo: problemi nutrizionali per le api, ovvero meno polline e nettare per loro. Come possiamo aiutarle in questa situazione di emergenza?
Come si Degusta il Miele
Il miele è un alimento naturale, prodotto dalle api, molto utile per la nostra dieta. Delizioso da solo, profumato, aromatico ma soprattutto variegato. L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola.
Crisi Idrica: Manca l'acqua
L'acqua come il sole è un bene essenziale e necessario per la vita umana. Stiamo esaurendo questa risorsa a una velocità senza precedenti! L’acqua inizia a sparire. Le api e le piante ce lo stanno segnalando da diversi anni.
Il canto dell'Ape regina
A cosa serve il canto dell'ape regina? Che cosa vuole comunicare con il suono e a chi è rivolto? Nel nostro articolo ti raccontiamo nel dettaglio di cosa si tratta e come l'ape regina comunica in natura con le altre api attraverso il suono, un vero e proprio canto.
Adottare un'arnia
Cosa significa adottare un'arnia e perchè già in molti lo stanno facendo? Che benefici porta all'ambiente e soprattuttuto alle api? Scopri tutti i dettagli sul nostro nuovo articolo blog 3Bee e scopri le arnie disponibili sulla piattaforma Adotta un arnia.