Farfalle: un tesoro prezioso per la biodiversità
Belle, delicate ed eleganti, le farfalle sono fondamentali per la salute dei nostri ecosistemi. Scopri le principali curiosità sulle farfalle e la loro importanza per la biodiversità. Unisciti a 3Bee per favorire la loro tutela.
PROTEGGIAMO LE API
Belle, delicate ed eleganti, le farfalle sono fondamentali per la salute dei nostri ecosistemi. Scopri le principali curiosità sulle farfalle e la loro importanza per la biodiversità. Unisciti a 3Bee per favorire la loro tutela.
- Torna su
Le farfalle: habitat e ciclo di vita
Dalle Alpi all'Appennino, dalle coste mediterranee alle campagne e alle città, le
Il ruolo delle farfalle nell'impollinazione
Le
Curiosità sulle farfalle
Le
Farfalle e falene: le principali differenze
La principale differenza tra
Macroglossum stellatarum: la falena italiana più popolare
Tra le
Farfalle e biodiversità
Le
Qual è il ruolo delle farfalle nell'impollinazione?
Le farfalle svolgono un ruolo cruciale nell'impollinazione delle piante, poiché si nutrono del nettare dei fiori e trasportano il polline da un fiore all'altro. Le farfalle hanno infatti lingue lunghissime - dette spirotromba - che in condizioni di riposo tengono avvolte a spirale e che distendono nel momento in cui suggono il nettare. Sono guidate verso i fiori dagli stessi colori e dallo stesso profumo che guidano le api. Inoltre, sono considerate un indicatore di salute ambientale, poiché la loro presenza abbonda in aree ricche di biodiversità.
Quali sono le differenze tra farfalle e falene?
La principale differenza tra farfalle e falene sta nella posizione delle ali a riposo e nella forma delle antenne: le ali delle farfalle sono perpendicolari al suolo, mentre quelle delle falene parallele; per quanto riguarda le antenne invece, quelle delle farfalle sono clavate, mentre quelle delle falene filiformi per le femmine e pennate per i maschi. Le antenne dei maschi infatti, sono dotate di diversi recettori sensoriali che permettono di percepire meglio i feromoni femminili. Inoltre, nell’immaginario comune le farfalle sono diurne, mentre le falene notturne. Questo non è corretto: esistono diverse falene notturne, ma ce ne sono anche di diurne. Queste ultime sono colorate, a differenza delle falene notturne che sono grigie o marroni, perché non necessitano di colore. Lo stesso vale per le farfalle: ne abbiamo sia di diurne che di notturne e queste ultime sono spesso difficili da riconoscere perché molto simili tra loro e talvolta addirittura simili alle falene.
Che cos'è la Macroglossum Stellatarum?
Tra le falene italiane più popolari vi è la "Macroglossum stellatarum", conosciuta come sfinge colibrì. Questa falena si distingue per il suo volo veloce e la proboscide lunga e sottile, che le consente di nutrirsi del nettare dei fiori mentre rimane in volo stazionario, ricordando il comportamento di un colibrì. Infatti, all’estremità dell’addome è presente un caratteristico ciuffo di peli, bianco e nero, che funge da timone e stabilizza il volo: una sorta di convergenza strutturale con alcuni uccelli, proprio come il colibrì. Questa falena ha un ruolo cruciale per la fecondazione delle piante per via della varietà di specie visitate. Durante il volo emette un caratteristico ronzio che, spesso, fa sì che venga scambiata per un dittero o imenottero. Tende ad accostare le ali anteriori in posizione planare nel momento in cui si posa, andando a coprire parzialmente le ali posteriori per lasciare scoperto l'addome
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.