Intelligenza Artificiale: quale ruolo nell'Agenda 2030?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può contribuire allo Sviluppo Sostenibile? L'AI può condurre a importanti benefici sociali, economici e ambientali ed essere una valida alleata per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e tutela della biodiversità. Scopri come in questo articolo.
PROTEGGIAMO LE API
In che modo l'Intelligenza Artificiale può contribuire allo Sviluppo Sostenibile? L'AI può condurre a importanti benefici sociali, economici e ambientali ed essere una valida alleata per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e tutela della biodiversità. Scopri come in questo articolo.
- Torna su
Che cos’è l’intelligenza artificiale?
La nascita del nome Intelligenza Artificiale risale al 1955, quando un gruppo di ricercatori, fra i quali John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon, scrissero la “
L’IA: machine learning e deep learning
L'intelligenza artificiale (IA) è un campo di ricerca e studio che coinvolge la maggior parte di sistemi e si occupa di creare macchine in grado di eseguire compiti che richiedono intelligenza umana. L'obiettivo dell'IA è quello di sviluppare algoritmi, modelli e tecnologie che consentano alle
L’IA già presente nella nostra vita quotidiana
Oltre al machine Learning, le varie fasi prevedono: il
Agenda 2030, Obiettivi SDGs e criteri ESG
Nel settembre 2015, oltre 150 leader internazionali si sono riuniti presso le Nazioni Unite con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo globale, proteggere l’ambiente e promuovere il benessere umano. Durante questo incontro, la comunità degli Stati ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) e i 169 sotto-obiettivi. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, combattere le disuguaglianze e raggiungere uno sviluppo sociale ed economico, affrontano anche questioni cruciali come i cambiamenti climatici e la costruzione di società pacifiche entro il 2030. Gli OSS/SDGs sono universalmente validi, il che significa che tutti i paesi devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi in base alle proprie capacità e devono tener conto in modo equilibrato dei criteri ESG dello sviluppo sostenibile. Per la prima volta, un unico documento programmatico unisce lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà.
Correlazione tra AI e Obiettivi SDGs
La correlazione tra l'Intelligenza Artificiale e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) deriva dal fatto che l'IA può svolgere un ruolo significativo nel raggiungimento degli SDGs. L'IA offre strumenti e approcci innovativi per affrontare le sfide complesse legate allo sviluppo sostenibile e può contribuire a migliorare l'efficienza, l'equità e l'
Studi su Intelligenza Artificiale e SDGs
Gli studi, le istituzioni e le conferenze sull'IA e gli Obiettivi SDGs hanno avuto una significativa rilevanza negli ultimi anni. Nel 2008, è stato istituito l'Institute for Computational Sustainability (ICS) con il sostegno di una sovvenzione Expeditions in Computing della National Science Foundation. Nel 2018, McKinsey pubblica un articolo intitolato "Using AI to help achieve Sustainable Development Goals" in cui identifica 160 potenziali applicazioni dell'IA per raggiungere alcuni SDG. McKinsey mappa anche le principali capacità sviluppate dall'IA rispetto agli obiettivi identificati. Il 13 gennaio 2020, viene pubblicato un articolo su Nature Communication dal titolo "The role of artificial intelligence in achieving the Sustainable Development Goals". Infine, l’Università di Oxford, ha istituito il centro di ricerca chiamato Oxford Initiative on AI×SDGs. Questo centro raccoglie un database di applicazioni che utilizzano strumenti di IA per il raggiungimento degli SDGs.
Impatto sugli SDGs
L'Intelligenza Artificiale (IA) può offrire una serie di contributi concreti per il
Sostegno della crescita e innovazione dell’IA
Durante la presidenza italiana del G7 nel 2017, i Paesi membri hanno emesso una dichiarazione ministeriale riconoscendo i notevoli benefici dell'IA sulla società e sull'economia. Inoltre, hanno concordato un approccio all'IA incentrato sull'essere umano. Successivamente, sotto la presidenza canadese del G7 nel 2018, i
L’Italia prima nel mondo a regolamentare l’IA
L'argomento dell'Intelligenza Artificiale (IA) è stato al centro dell'agenda del G7 di Hiroshima e continuerà ad avere un ruolo di rilievo nel prossimo G7 che si terrà in Italia, in modo specifico in Puglia. Nel mese di settembre, il Parlamento Europeo ha approvato una bozza che prevede il regolamento sulla governance dell'Intelligenza Artificiale. Tale progetto normativo mira a regolamentare l'uso commerciale e la tecnologia dell'IA all'interno dei confini dell'Unione Europea. C'è un'attenzione del mondo intero altissima perché l’Italia è tra i primi al mondo a fare un regolamento che va ad agire su tutte le questioni che riguardano l'adozione dei sistemi di intelligenza artificiale all'interno della nostra società, in tutti i contesti.
Biodiversità ed ecosistemi
Nel maggio del 2019, è stato pubblicato un rapporto della piattaforma intergovernativa scientifico-politica sulla biodiversità e gli ecosistemi (IPBES), l’organismo dell’ONU che si occupa della biodiversità sulla Terra, che svela un’immagine preoccupante sulla biodiversità del pianeta. Secondo questo rapporto, la maggior parte delle specie vegetali e animali autoctone ha subito una drastica riduzione, superiore al 20%, nel corso del secolo scorso, causando
Biodiversità e Agenda 2030
Per raggiungere gli
Obiettivi dell’agenda 2030 e importanza dell’IA
Come sopra descritto,
Tecnologia al servizio della biodiversità
Nell'ambito dell'Agenda 2030 e con particolare riferimento all'
Articolo curato da Angelina Tortora
Che cos’è l’intelligenza artificiale?
La nascita del nome Intelligenza Artificiale risale al 1955, quando un gruppo di ricercatori, fra i quali John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon, scrissero la “proposta di Dartmouth” introducendo per la prima volta il termine Intelligenza Artificiale. Tuttavia, importanti pubblicazioni su sistemi e macchine intelligenti erano state pubblicate nel 1943 e nel 1950. Nel 1943, Warren McCulloch, neurofisiologo, e Walter Pitts, matematico, pubblicarono un articolo intitolato "A logical Calculus of the ideas immanent in nervous activity", in cui dimostravano come un semplice sistema di neuroni artificiali potesse eseguire funzioni logiche di base. Nel 1950, Alan Turing scrisse un articolo intitolato "Computing machinery and intelligence", in cui si interrogava sulla possibilità che le macchine potessero pensare. Questo articolo ha influenzato molti studi successivi sull'IA.
Cosa sono machine learning e deep learning?
L'intelligenza artificiale (IA) è un campo di ricerca e studio che coinvolge la maggior parte di sistemi e si occupa di creare macchine in grado di eseguire compiti che richiedono intelligenza umana. Ad esempio, il machine learning è un apprendimento automatico dove l’IA si concentra sullo sviluppo di algoritmi e modelli che consentono alle macchine di migliorare le loro prestazioni nel tempo. Il machine learning comprende sottocategorie come il deep learning, si tratta di un apprendimento profondo che utilizza reti neurali artificiali con strati multipli per modellare e comprendere dati complessi.
Cosa sono gli obiettivi SDGs?
Nel settembre 2015, oltre 150 leader internazionali si sono riuniti presso le Nazioni Unite con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo globale, proteggere l’ambiente e promuovere il benessere umano. Durante questo incontro, la comunità degli Stati ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) e i 169 sotto-obiettivi. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, combattere le disuguaglianze e raggiungere uno sviluppo sociale ed economico, affrontano anche questioni cruciali come i cambiamenti climatici e la costruzione di società pacifiche entro il 2030.
Come l'IA impatta sugli SDGs?
L'Intelligenza Artificiale (IA) può offrire una serie di contributi concreti per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Di seguito alcuni esempi: riduzione della povertà; salute e benessere; educazione di qualità; energia pulita e accessibile; lavoro dignitoso e crescita economica; industria, innovazione e infrastrutture; riduzione delle disuguaglianze; città e comunità sostenibili. L'IA offre un'ampia gamma di possibilità ed è in continua evoluzione, aprendo nuove opportunità per affrontare sfide complesse legate allo sviluppo sostenibile.
Come l'Italia regolamenterà l'IA?
Nel mese di settembre, il Parlamento Europeo ha approvato una bozza che prevede il regolamento sulla governance dell'Intelligenza Artificiale. Tale progetto normativo mira a regolamentare l'uso commerciale e la tecnologia dell'IA all'interno dei confini dell'Unione Europea. C'è un'attenzione del mondo intero altissima perché l’Italia è tra i primi al mondo a fare un regolamento che va ad agire su tutte le questioni che riguardano l'adozione dei sistemi di intelligenza artificiale all'interno della nostra società, in tutti i contesti.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.