L'Italia seconda nella UE per il numero di B Corp
La sostenibilità economica è sempre più protagonista nell'economia europea. In questo contesto, l'Italia è al secondo posto per numero di aziende impegnate a valorizzare la sostenibilità nei processi produttivi. In questo articolo approfondiamo il mondo delle B Corp analizzando alcune ricerche.
PROTEGGIAMO LE API
La sostenibilità economica è sempre più protagonista nell'economia europea. In questo contesto, l'Italia è al secondo posto per numero di aziende impegnate a valorizzare la sostenibilità nei processi produttivi. In questo articolo approfondiamo il mondo delle B Corp analizzando alcune ricerche.
- Torna su
La presenza delle aziende sostenibili
Sono molte le
Tendenza economica verso la sostenibilità nel Trentino
È interessante notare come aumenti la tendenza economica verso la sostenibilità. Nel
Come sono posizionate le aziende nel mondo
Secondo una
Perché credere nella sostenibilità
In questo contesto, l'
Il nuovo core business
La sostenibilità è uno strumento necessario per sostenere competitività, reputazione di un’impresa, redditività. Studi e analisi recenti suggeriscono risposte diverse sull’integrazione della sostenibilità al business aziendale. Per comprenderli c’è una
Il valore aggiunto delle B Corp in Italia
Se leggiamo con maggiore attenzione i dati della community delle B Corp in Italia osserviamo con chiarezza quanto sia determinato l’impegno dell’
I settori economici delle B Corp in Italia
Osservando i risultati della community delle B Corp in Italia notiamo che lo studio evidenzia una panoramica nazionale relativa ai
Il fatturato registrato dalle B Corp
Sempre secondo lo studio della community delle B Corp possiamo vedere il numero e il
La certificazione delle B Corp
Aumenta quindi l’attenzione delle
Element-E: il protocollo di monitoraggio della biodiversità
La misurazione dell'impatto assume dunque un ruolo sempre più rilevante per le imprese. In questo contesto, 3Bee ha rilasciato Element-E: il
Quante sono le B Corp in Italia?
Sono molte le aziende italiane che scelgono il paradigma sostenibile e rigenerativo, attento a misurare l’impatto delle proprie performance su ambiente e società. Il quadro aggiornato delle aziende certificate B Corp in Unione Europea emerge dal movimento delle B Corp italiane. «Secondo i dati più recenti (maggio 2023) – si legge nel Documento - l’Italia si posiziona sul podio dei paesi europei impegnati nella sostenibilità, classificandosi seconda con un totale di 231 aziende B Corp, preceduta dalla Francia, al primo posto con 304 B Corp e seguita, al terzo posto, dall’Olanda con 212 B Corp».
Quali sono i settori economici delle B Corp?
Quando leggiamo i risultati della community delle B Corp in Italia osserviamo che lo studio evidenzia una panoramica nazionale relativa ai settori con il maggior numero di B Corp. «Tra queste realtà – si legge nel Documento - spicca l’industry dei prodotti alimentari con 16 aziende, la consulenza aziendale che raggruppa 15 B Corp e i servizi alla persona con 10 imprese. La Lombardia è la regione con il maggior numero di B Corp nel Paese con un totale di 88 aziende, seguita dall’Emilia-Romagna con 32 B Corp, dal Veneto (29 imprese), e dal Lazio (24). Tra queste regioni, il Lazio è l’area più virtuosa, avendo il maggior numero di aziende con i punteggi più alti. Secondo e terzo posto sono rispettivamente di Emilia-Romagna e Veneto».
Che cosa certificano le B Corp?
Aumenta l’attenzione delle aziende verso il miglioramento delle proprie performance. Tutto questo si trasforma nella volontà delle B Corp di misurare i propri progressi nel corso del tempo e continuare a ottimizzare le proprie pratiche e i processi, anche attraverso gli strumenti forniti da B Lab. Tra le 231 B Corp italiane il 59% di quelle che si è ricertificata ha registrato un punteggio superiore rispetto a quello ottenuto nella precedente certificazione, dimostrando un chiaro percorso di evoluzione anche una volta diventate B Corp.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.