Miele di Santoreggia: proprietà di un miele raro
Il miele di Santoreggia, rientra nei mieli rari e ricercati. Che gusto ha il miele di Santoreggia? E quali sono le proprietà e i benefici di questo miele? Continua la nostra guida alla scoperta dei mieli rari e pregiati. Scopri il miele di Santoreggia
PROTEGGIAMO LE API
Il miele di Santoreggia, rientra nei mieli rari e ricercati. Che gusto ha il miele di Santoreggia? E quali sono le proprietà e i benefici di questo miele? Continua la nostra guida alla scoperta dei mieli rari e pregiati. Scopri il miele di Santoreggia
- Torna su
La pianta: Santoreggia
La
Il gusto e le proprietà del miele di Santoreggia
Il miele di Santoreggia si presenta con un color ambrato chiaro e riflessi verdi. Odore e sapore sono molto decisi e persistenti. Degustandolo, può ricordare l'odore della terra bagnata o le note del caffè. Un miele raro molto partcolare e ricco di proprietà. Tra queste proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Un perfetto alleato contro tosse e stati influenzali.
Perché il miele di Santoreggia è un miele raro?
Come il miele di Stregonia, anche il miele si Santoreggia rientra tra i mieli d'eccellenza abruzzesi. La sua produzione è limitata e condizionata dalle piogge del mese di luglio, se non piove e ci sono periodi di siccità, viene pregiudicata la produzione di questo miele, per questa ragione viene considerato un miele di nicchia e raro. Le eccellenze e i mieli rari non mancano su Adotta un alveare. Si possono trovare mieli più conosciuti, come il miele di acacia, o il miele di Sulla e molti altri.
Sostieni un apicoltore locale e le sue api
Adottare un Alveare è un'azione ad ampio respiro. Con una singola adozione, vengono protette milioni di api. Come? Con l'utilizzo della tecnologia! Questa viena messa a disposizione degli apicoltori che installano sistemi di monitoraggio da remoto sulle loro arnie, per tenere sempre monitorato il peso della famiglia, la temperatura, l'umidità esterna ed interna. In questo modo si prendono cura del benessere delle api, intervenendo tempestivamente in caso di necessità, così da evitare danni e morie di api. Scopri gli apicoltori locali 3Bee e proteggi le api.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura