Sustainability Manager e il suo ruolo nell’impresa
Il Responsabile della sostenibilità ha un ruolo centrale in ogni impresa impegnata a seguire la direzione tracciata dagli aspetti ESG – Environmental, Social, Governance. Capiamo quali vantaggi può apportare all’organizzazione il Sustainability Manager.
PROTEGGIAMO LE API
Il Responsabile della sostenibilità ha un ruolo centrale in ogni impresa impegnata a seguire la direzione tracciata dagli aspetti ESG – Environmental, Social, Governance. Capiamo quali vantaggi può apportare all’organizzazione il Sustainability Manager.
- Torna su
Chi è il Sustainability Manager
Il Sustainability Manager è una figura professionale inserita nelle aziende che abbracciano la tematica della sostenibilità e intendono evolversi per acquisire un vantaggio competitivo nel mercato. Il futuro delle imprese si costruisce facendo più attenzione
Il ruolo del Responsabile della sostenibilità
Il Responsabile della sostenibilità deve garantire la conformità dell’azienda alle normative ambientali, energetiche e di sicurezza. Ha l’onere di ideare politiche e iniziative sostenibili, di raggiungere obiettivi qualitativamente performanti e di stimolare la sensibilizzazione alla sostenibilità all’interno e all’esterno dell’azienda. La figura professionale del
Come svolge i propri compiti
Per permettere all’azienda di mettere in atto principi di sostenibilità, il Sustainability Manager deve essere in grado di
Le competenze del Responsabile della Sostenibilità
Dal Sustainability Manager dipende la gestione dell’impatto sociale, ambientale ed economico di un’organizzazione. La figura deve
Attività e obiettivi che definiscono la figura
Le attività in cui è coinvolto il Manager della sostenibilità prevedono l’organizzazione di meeting periodici con i vari responsabili di funzione. Lo scopo è mappare costantemente i processi e individuare le aree di miglioramento in ambito di sostenibilità e di
Una figura poliedrica e trasversale
Inserire la figura del Responsabile della sostenibilità nella propria azienda non deve essere visto unicamente come
I vantaggi per l’azienda
I
L'importanza della formazione continua
La formazione continua è fondamentale per il Sustainability Manager e per tutti i professionisti che lavorano nell’ambito della sostenibilità. 3Bee viene in aiuto delle aziende con il primo corso di formazione online per i professionisti della sostenibilità: Pillole dall’Oasi - la Digital Academy di 3Bee. Si tratta di un corso online ideato per
Le richieste da accontentare
Gli investitori istituzionali considerano i fattori ambientali, sociali e di Governance nel processo della scelta di un investimento (86%). Un cliente su due preferisce pagare di più per comprare
Pillole dall’Oasi - La Digital Academy di 3Bee
Pillole dall'Oasi: la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità è un
Articolo curato da Valentina Trogu
Chi è il Sustainability Manager?
Il Sustainability Manager è una figura professionale inserita nelle aziende che abbracciano la tematica della sostenibilità e intendono evolversi per acquisire un vantaggio competitivo nel mercato. Il futuro delle imprese si costruisce facendo più attenzione all’impatto sociale e ambientale generato dalle attività produttive. Richiede l’adozione di strategie sostenibili e responsabili per incoraggiare clienti, stakeholder e dipendenti a rimanere fedeli all’azienda. A tal fine occorre migliorare la performance aziendale avvalendosi di figure professionali preparate e capaci di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
Quali competenze deve avere il Responsabile?
La figura deve possedere competenze manageriali e tecniche, sociali, di comunicazione e relazionali. Deve avere le capacità di elaborare una roadmap strategica con predisposizione alla Gap Analysis per definire le strategie da perseguire al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. La rendicontazione è tra i suoi compiti e a tal fine deve predisporre e coordinare attività che parlino del ruolo nella società dell’azienda – come il Bilancio sociale. Contemporaneamente ha il compito di coordinare le attività di certificazione di prodotto o sistemi di gestione nonché di individuare e implementare azioni per migliorare la sostenibilità ambientale e sociale, la conformità alle normative nazionali e internazionali collaborando con altri enti interni.
Quali sono i vantaggi per l'azienda?
I vantaggi dell’inserimento in azienda della figura del Responsabile della sostenibilità sono molteplici. Intraprendere un percorso aziendale volto alla sostenibilità significa puntare a benefici economici grazie ad un più proficuo dialogo con gli stakeholder, ad un migliore accesso ai finanziamenti, all’aumento dei ricavi e dell’efficienza dei costi. La vostra azienda otterrà vantaggi organizzativi e di Governance con mitigazione dei rischi, attrazione dei talenti, engagement dei collaboratori. Il posizionamento sul mercato sarà migliore così come la reputazione aziendale e si potrà godere di maggiore visibilità. Il Brand punterà verso il successo, dunque, grazie anche alle competenze e al lavoro del Sustainability Manager.
Cos'è Pillole dall'Oasi?
Pillole dall'Oasi è la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità. Un percorso formativo composto da 12 lezioni e moduli che toccano svariati argomenti, realizzato in collaborazione con Neutralia e Italian Tech Academy. La crisi climatica, la perdita della biodiversità, gli aspetti ESG, le strategie per far diventare la sostenibilità un fattore di successo dell’azienda. I moduli saranno presentati da 23 esperti appartenenti al mondo della ricerca, dell’innovazione, del business e della finanza. Un'opportunità non solo formativa, ma di ingresso in una community esclusiva per ricevere aggiornamenti mensili sulle novità del mondo della sostenibilità.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.