The Great Meltdown 2 - Vaia, una tempesta da ricordare
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee con cui abbiamo inteso documentare il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il secondo episodio dedicato alla terribile tempesta Vaia del 2018.
PROTEGGIAMO LE API
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee con cui abbiamo inteso documentare il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il secondo episodio dedicato alla terribile tempesta Vaia del 2018.
- Torna su
The Great Meltdown: il film sui cambiamenti climatici
The Great Meltdown è il "film" che è sotto i nostri occhi ogni giorno: gli effetti reali e pericolosi del cambiamento climatico, che stanno colpendo tutti. A differenza del primo docu-film, che esplorava i disastri ambientali causati direttamente dalle azioni umane, questa nuova stagione si concentra sugli
- Episodio 1: Milano di fuoco, le isole di calore
- Episodio 2: Vaia, una tempesta da ricordare
- Episodio 3: Invasione silente, granchio blu e specie aliene
- Episodio 4: Grandinate estreme, il nuovo normale
- Episodio 5: Emilia Sott'acqua - Coming Soon 27/11/2023
Tempesta Vaia: la storia
La Piana di Marcesina come testimonianza della Tempesta Vaia
In questo contesto 3Bee ha dedicato la seconda puntata di "The Great Meltdown 2" proprio alla
La testimonianza di Marco, gestore del rifugio Valmaron
Inoltre, il team di 3Bee ha intervistato chi ha vissuto questo disastro climatico in prima persona.
La lotta al bostrico dopo la tempesta Vaia
Un altro aspetto che testimonia le conseguenze di un ecosistema non resiliente, è l’
Oasi 3Bee per la resilienza climatica
Quando e dove è avvenuta la Tempesta Vaia?
Cinque anni fa, le regioni italiane del Nord-Est, in particolare Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, furono colpite da quello che sarebbe diventato uno dei cicloni più devastanti degli ultimi decenni: la Tempesta Vaia. La curiosa origine del suo nome risale a Vaia Jakobs, la manager di una multinazionale tedesca, alla quale il fratello aveva voluto regalare il nome di un evento climatico estremo, senza sapere quale sarebbe stato. Ma dietro questo nome, si cela una realtà ben più drammatica: in soli 30 minuti, 15 milioni di alberi vennero rasi al suolo da raffiche di vento fino a 190-200 km/h. Un disastro climatico verificatosi perché i boschi erano costituiti esclusivamente da abeti rossi, alberi che un tempo erano una colonna portante degli ecosistemi forestali e che, di fronte a un evento climatico di questa portata, si sono rivelati vulnerabili, spezzandosi come stuzzicadenti.
Quali sono state le conseguenze della Tempesta Vaia?
Un aspetto che testimonia le conseguenze di un ecosistema non resiliente, è l’infestazione epidemica del bostrico. Il bostrico è un piccolo coleottero presente naturalmente nei boschi di abete rosso dell’arco alpino. Si nutre infatti della corteccia degli abeti rossi, sviluppandosi sotto di essa e scavando intricate gallerie. La presenza di grandi quantitativi di abeti rossi danneggiati dispersi nei boschi ha permesso alle popolazioni di bostrico di passare da una presenza endemica ad una presenza epidemica: le cortecce degli abeti rossi sono ora devastate da questo coleottero. Si tratta della più grande infestazione da bostrico mai osservata prima sulle Alpi meridionali, che sta portando a ulteriori conseguenze: l'insetto, scavando un fitto reticolo di gallerie sotto la corteccia degli alberi, interrompe il flusso della linfa e li fa seccare in piedi.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.