Miele di Coriandolo: conosci i benefici di questo miele raro
Il miele di Coriandolo è un miele piuttosto raro, prodotto principalmente in centro Italia. Conosci il gusto e le proprietà di questo miele raro? Andiamo alla scoperta di un altro miele molto particolare e pregiato.
PROTEGGIAMO LE API
Il miele di Coriandolo è un miele piuttosto raro, prodotto principalmente in centro Italia. Conosci il gusto e le proprietà di questo miele raro? Andiamo alla scoperta di un altro miele molto particolare e pregiato.
- Torna su
Come riconoscere il miele di Coriandolo dal colore?
Dall'aspetto molto esile, il coriandolo è una pianta che cresce soprattutto in mezzo alla macchia mediterranea. Il miele di coriandolo rientra nella famiglia dei mieli rari, prodotto principalmente nel centro Italia. Quando è liquido presenta un colore sfumato che val dal dorato all'arancione, mentre una volta cristalizzato, passa a tonalità più etere, quasi perlate. Questo miele, viene considerato raro e pregiato, poiché il nettare del coriandolo è fortemente influenzato dalle condizioni metereoligiche e talvolta può produrne a intervalli anche distanti tra loro.
Sapore e Odore del miele di Coriandolo?
Il sapore del miele di Coriandolo è mediamente dolce, con caratteristiche note aromatiche, speziate e talvolta vegetali. La particolarità di questo miele è che al gusto risulta fin da subito molto rinfrescante e nell'aroma si ritrova la noce di cocco e sentori di caramella mou. L'odore del miele di Coriandolo, invece, è molto aromatico e a tratti ricorda i prodotti cosmetici alla noce di cocco. Forse hai già provato il miele di Marruca o di Santoreggia, ma hai mai assaggiato il miele di Coriandolo?
Benefici e proprietà del miele di Coriandolo
Questo miele è molto indicato per persone che soffrono di
Scopri tutti i mieli pregati e proteggi le api
Sulla piattaforma Adotta un Alveare sono moltissime le fioriture da cui vengono prodotti mieli rari. Tra questi troviamo miele di Marruca, il miele di Santoreggia, il miele di Timo, ma non solo anche mieli più comuni come il miele di Acacia, il miele di Rododendro e molti altri. Gli apicoltori di tutti questi mieli, si prendono cura delle loro api, utilizzando la tecnologia e monitorando il loro stato di salute. Api, biodiversità e dolcezza con 3Bee
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura