MET Energia: Il suo sguardo verso il futuro
Il caso di MET Energia con 3Bee.
PROTEGGIAMO LE API
Il caso di MET Energia con 3Bee.
- Torna su
Cosa fa Met Energia?
Le parole di
Che cosa significa "impatto" per la vostra azienda?
La nostra visione è racchiusa nelle parole
Offre una soluzione a un problema di sostenibilità?
In un momento storico caratterizzato dalla forte volatilità dei prezzi dell’energia e dalla difficoltà di approvvigionamento da fonti energetiche tradizionali, offriamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere una
3Bee può essere ritenuta un successo?
La sfida del nostro tempo è la sostenibilità: le risorse di cui necessitiamo non sono mai state limitate come adesso. Da sempre MET ha sviluppato tutti i propri progetti con l’aspirazione di fornire l’energia necessaria alle attività quotidiane e contemporaneamente combattere il cambiamento climatico. La
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE
Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità
Nuovo Logo 3Bee
Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.