A Febbraio In Apiario: Quali Lavori Bisogna Svolgere?
In apiario, febbraio è ancora un mese di transizione, anche se le attività ricominciano poco per volta e la frenesia per l’inizio di una nuova stagione produttiva inizia a farsi sentire. In questo mese devono essere svolte operazioni importanti per consentire la corretta ripresa della famiglia
PROTEGGIAMO LE API
In apiario, febbraio è ancora un mese di transizione, anche se le attività ricominciano poco per volta e la frenesia per l’inizio di una nuova stagione produttiva inizia a farsi sentire. In questo mese devono essere svolte operazioni importanti per consentire la corretta ripresa della famiglia
- Torna su
Controllo dello stato di salute dell’alveare
Stato delle scorte
Fondamentale è anche il
Ripresa dell’attività di ovodeposizione
Come abbiamo detto, già dall’osservazione del piattino si può capire se siamo in presenza di una famiglia con una regina che ha ripreso a deporre o meno. I residui di cera più scura, infatti, denotano sfarfallamento della covata. Anche solo osservando le api e quello che importano all’interno dell’alveare si può comprendere se all’interno del nido troveremo covata. Se, infatti, le api raccolgono il polline, è chiaro segno che la famiglia sta crescendo e che la regina ha ripreso la sua attività. Se non registriamo nessuno di questo segni, potrebbe anche darsi che la regina è morta e che la sopravvivenza della famiglia è messa a rischio. Controllare l’eventuale stato di
Ispezioni visive
Nelle giornate più calde, quando la temperatura supera i 10°C e le condizioni climatiche sono favorevoli,
Restringere il nido
Ultimo giro di trattamenti
Se da un
Altre operazioni
Tra le altre
Utilizzo di sistemi di monitoraggio da remoto
Essendo questo il periodo in cui iniziano a
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
CALL FOR IMPACTABILITY, il primo contest che premia le idee
CALL FOR IMPACTABILITY, il primo contest di 3Bee, che premia le tre migliori idee per un futuro sempre migliore e più sostenibile. Grande successo per la seconda edizione, una call for ideas aperta a tutti, per finanziare le migliori idee di impatto basate sui principi di sostenibilità.
Le api stanno morendo di sete: SOS Crisi Siccità
Un fenomeno che ci sta colpendo da vicino: l'emergenza siccità. Anche gli impollinatori ne stanno risentendo: problemi nutrizionali per le api, ovvero meno polline e nettare per loro. Come possiamo aiutarle in questa situazione di emergenza?
Come si Degusta il Miele
Il miele è un alimento naturale, prodotto dalle api, molto utile per la nostra dieta. Delizioso da solo, profumato, aromatico ma soprattutto variegato. L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola.
Crisi Idrica: Manca l'acqua
L'acqua come il sole è un bene essenziale e necessario per la vita umana. Stiamo esaurendo questa risorsa a una velocità senza precedenti! L’acqua inizia a sparire. Le api e le piante ce lo stanno segnalando da diversi anni.
Il canto dell'Ape regina
A cosa serve il canto dell'ape regina? Che cosa vuole comunicare con il suono e a chi è rivolto? Nel nostro articolo ti raccontiamo nel dettaglio di cosa si tratta e come l'ape regina comunica in natura con le altre api attraverso il suono, un vero e proprio canto.
Adottare un'arnia
Cosa significa adottare un'arnia e perchè già in molti lo stanno facendo? Che benefici porta all'ambiente e soprattuttuto alle api? Scopri tutti i dettagli sul nostro nuovo articolo blog 3Bee e scopri le arnie disponibili sulla piattaforma Adotta un arnia.